
Evento posticipato: Giovedì 21 gennaio 2016
ORE 15-19
Sala Partecipazione, Palazzo Cesaroni
Piazza Italia 2, Perugia
seminario con Luca Pappalardo
Il seminario presenta la teoria ed il metodo della Consulenza Tecnica Familiare e della perizia psicologica secondo l’orientamento sistemico-relazionale, con particolare attenzione ai problemi che essa presenta nella pratica psicogiuridica e alle innovazioni che la legge ha introdotto rispetto all'idea di una genitorialità che si identifica e si realizza nella continuità dei legami generazionali.
Al fondamento del lavoro dell’esperto vi è la convinzione che la Consulenza Tecnica, pur rispettando rigorosamente i termini procedurali e la finalità conoscitiva definiti dal Codice, debba e possa essere intesa e realizzata come un vero e proprio lavoro clinico, in grado di produrre non solo una diagnosi statica dei dati di fatto, ma di valutare le risorse e le possibilità trasformative del sistema familiare.
Verrà affrontato in modo sistematico il modello di intervento della consulenza tecnica ad orientamento relazionale sia nell’ambito delle separazioni e dei divorzi, sia in relazione a situazioni cliniche difficili e delicate che sempre più frequentemente si incontrano nel lavoro peritale: l'alienazione genitoriale, l'abuso e il maltrattamento, la violenza intrafamiliare e la presenza di situazioni d'interesse psichiatrico.
Modulo di iscrizione nella sezione Incontri di formazione.
Domanda entro e non oltre le ore 12,00 del giorno giovedì 30 ottobre 2025.
Prossimi incontri: giovedì 25.09.2025 e lunedì 29.09.2025.
Incontri in presenza presso la Sede dell’Ordine Assistenti Sociali dell'Umbria - Via A. Manzoni, 73 Ponte San Giovanni (PG).
Triennio formativo 2023–2025.