Ogni volta che degli esseri umani si riuniscono, per qualsiasi motivo, c’è anche la musica: matrimoni, funerali, lauree, soldati in marcia verso il fronte, eventi sportivi negli stadi, una notte di baldoria, la preghiera, una cena romantica, una mamma che culla il suo bambino per addormentarlo e gli studenti del college che studiano con la musica di sottofondo. Fare musica è un’attività naturale quanto respirare e camminare.
Daniel J. Levitin (Fatti di musica)
Relatori:
Cristina Cantoni - neurologo (ASL Umbria 2)
Marco Catani - psichiatra e geriatra (Londra)
Angela Chiofalo - professore di pianoforte (Padova)
Patrizia D’Alessandro - neurologo (Perugia)
Maria Stefania Dioguardi - neurologo (Terni)
Sandro Elisei - psichiatra (Perugia)
Maria Teresa Palermo, - musicoterapeuta (Roma)
Stefania Maria Petrillo - logopedista (Perugia)
Giulia Piccirilli - arteterapeuta (Terni)
Massimo Piccirilli - neurologo e psichiatra (Perugia)
Silvia Ragni - musicoterapeuta e psicoterapeuta (Roma)
Ferdinando Suvini - musicoterapeuta (Firenze)
Quota di iscrizione: €. 50,00
Quota di iscrizione studenti: €. 25.00
L’iscrizione in sede di convegno potrà essere effettuata in caso di disponibilità dei posti.
Per informazioni:
tel. 075.583451
(da lunedì a venerdì ore 9.00 -12.30 / 15.30 -17.30)
fax 075.5834545
e-mail: segreteriadg@casasereni.it
www.casasereni.it
Sala della Biblioteca Comunale di Terni sita in P.za della Repubblica, 1.
Cariche Ufficio di Presidenza e Presidenti Comissioni Istituzionali.
Provvedere entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento del presente sollecito – scadenza 12/06/2025.
Disponibile fino al 31 Luglio 2025.
Disponibile fino al 20 Maggio 2025.