Cara Presidente e Consiglio dell' Ordine degli Assistenti Sociali dell'Umbria,
a poco tempo dall'insediamento del Consiglio, è doveroso da parte mia, porgere i migliori auguri di buon lavoro a tutti voi, a nome di tutti gli Assistenti Sociali di protezione civile dell'Umbria.
L'importante compito che vi aspetta, troverà tutto il sostegno la vicinanza e la collaborazione da parte nostra, per ciò che ci verrà richiesto all'occorrenza e per quello che noi saremo in grado di offrire con il nostro impegno e la professionalità.
In questo particolare momento, delicato e difficile per la nostra professione, caratterizzato da un blocco prolungato di assunzioni nel pubblico impiego ed una non sempre chiara collocazione della professione nel privato sociale, da una altrettanto faticosa carenza di risorse che vanno ad incidere anche nell'ambito formativo e dell'Università e quindi nella dimensione identitaria per le nuove leve, si assiste sempre piú spesso ad un atteggiamento di delega tra noi colleghi con il rischio di ridurre a mero adempimento la partecipazione alla vita dell'ordine.
Queste sembrano le sfide di oggi che vanno fronteggiate senza tralasciare il cammino sin qui fatto da chi ha preceduto ma anche senza il timore di percorrere nuovi sentieri ancora non sperimentati.
E proprio questo in particolare, vuole essere l'augurio al nuovo presidente perché riesca a considerare il passato, la storia e i progressi sin qui fatti, ma sempre con lo sguardo orientato al futuro.
Buon lavoro quindi, anche da parte di Asproc
Gian Vittorio Pula
Il Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali ha deciso di istituire presso il CROAS Umbria dei Tavoli Tematici, quali strumento di confronto e condivisione di esperienze professionali su tematiche di rilevanza per la comunità degli assistenti sociali.
Il primo tavolo sarà dedicato al tema dei minori e gli interessati potranno manifestare la disponibilità entro il 18 settembre 2025.
CATEGORIA Funzionario (ex D) - POSIZIONE ECONOMICA ex D1 CCNL FUNZIONI LOCALI
Candidature dal 15 al 30 settembre.
Questionario per conoscere meglio le eseperienze formative già acquisite e raccogliere le preferenze per la progettazione del Piano Formativo
Triennio formativo 2023–2025.