Anche quest'anno celebreremo la Giornata Mondiale del Servizio Sociale che ricorrerà il 16 marzo p.v. Il tema del 2021 è particolarmente sentito ed anche profondamente legato all'emergenza pandemica che stiamo vivendo. Si tratta infatti della filosofia di vita e visione del mondo africana "Ubuntu - Io sono perché noi siamo" con l'intento di rafforzare la solidarietà sociale ed una connessione globale.
Se da un lato, oggi più che mai, i professionisti e le professioniste del lavoro sociale sono chiamati/e a rafforzare il loro ruolo essenziale di collegare persone e sistemi al fine di co-costruire comunità sostenibili e promuovere davvero una trasformazione sociale inclusiva, dall'altro tutti/e noi, semplicemente in quanto esseri umani, dobbiamo riaccendere il nostro profondo senso di umanità e di legame universale con quanto ci circonda.
Per maggiori informazioni a riguardo, vi invitiamo a collegarvi al sito della Federazione Internazionale degli Assistenti Sociali: World Social Work Day 2021 – International Federation of Social Workers.
A breve vi invieremo il programma dettagliato del webinar del 16.03.2021 ore 10/13 che il nostro Consiglio sta organizzando per festeggiare la Giornata, oramai diventata un'occasione annuale per tutta la comunità professionale internazionale di riflettere sul proprio operato e le sfide future.
Servizio del TGR Umbria - edizione serale del 16 marzo 2021 sull'evento del CROAS in occasione del World Social Day 2021
Il Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali ha deciso di istituire presso il CROAS Umbria dei Tavoli Tematici, quali strumento di confronto e condivisione di esperienze professionali su tematiche di rilevanza per la comunità degli assistenti sociali.
Il primo tavolo sarà dedicato al tema dei minori e gli interessati potranno manifestare la disponibilità entro il 18 settembre 2025.
CATEGORIA Funzionario (ex D) - POSIZIONE ECONOMICA ex D1 CCNL FUNZIONI LOCALI
Candidature dal 15 al 30 settembre.
Questionario per conoscere meglio le eseperienze formative già acquisite e raccogliere le preferenze per la progettazione del Piano Formativo
Triennio formativo 2023–2025.